La progettazione di giardini si propone di suggerire al cliente un buon utilizzo degli spazi a disposizione, tenendo sempre presenti le varie problematiche logistiche che possono presentarsi in fase di realizzazione (si pensi ad esempio all'irrigazione, alla sicurezza o alla percorribilità dei luoghi).
Dunque, per progettare un giardino è necessario assicurare una corretta fruizione da parte dei visitatori, una buona permanenza nel tempo e un corretto nonchè armonioso inserimento nel contesto di destinazione.
Solo attraverso un'adeguata e attenta progettazione, il giardino potrà essere organizzato, ben fruibile e gradevole.
Ogni cosa al suo posto grazie alla progettazione giardini
Ogni spazio deve essere ben studiato, tenendo in considerazione diversi fattori come ad esempio l'esposizione al sole, il riparo dalla corrente, la distanza dalla fonte di irrigazione e via dicendo. Importantissima è anche la scelta delle piante e dei fiori ornamentali che verranno messi a dimora perchè ognuno di essi avrà un ruolo ben preciso all'interno del piano (schermatura, decoro, ombreggiatura, protezione acustica, delimitazione…), e la loro predisposizione dovrà prevedere una certa durata nel tempo.
Alcune piante necessitano di ombra, altre ancora amano il sole, alcune soffrono la mancanza di acqua, altre invece, come ad esempio le piante grasse, muoiono se troppo irrigate.
Nella progettazione di un giardino rientra anche la scelta dei materiali adatti, in modo che essi si coniughino con il contesto, siano durevoli nel tempo e che garantiscano una buona performance in base alla loro destinazione d'uso. I materiali, come le piante, hanno una precisa funzione legata alla loro posizione, assicurando ad esempio la divisione delle aree oppure costituendo zone d'ombra se impiegati per la realizzazione di coperture.
Sebbene la progettazione di un giardino appaia un'attività complicata, può anche diventare un modo divertente per inventare e poi realizzare il giardino dei sogni, per avere uno spazio funzionale, curato e sicuro a nostra completa disposizione.
Da dove partire nella progettazione giardini
Prima di iniziare a progettare un giardino è importante valutare la situazione iniziale e le priorità o i compromessi che siamo disposti a considerare.
Innanzitutto, è bene chiarire la nostra idea di giardino: pensiamo a un piccolo spazio verde con alcune piante e facilmente percorribile oppure vogliamo uno spazio nel quale le piante hanno un posto privilegiato con un forte impatto ornamentale?
Un valido aiuto, per capire che tipo di giardino vogliamo progettare, può giungere dalle riviste di giardinaggio o dai siti web specializzati in cui trovare foto di giardini completi di piante, arredi e di tutti gli ornamenti.